Niente bonus box auto se lo compri da un privato: ecco perché
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Niente bonus box auto se lo compri da un privato: ecco perché

garage box auto

L’acquisto di un box auto da un privato non dà diritto alla detrazione del 50%. Quando è possibile accedere al bonus.

L’aumento costante del traffico e la carenza di parcheggi, soprattutto nelle grandi città, hanno reso il box auto una delle pertinenze più ricercate. Per rispondere a questa necessità, il legislatore ha previsto importanti agevolazioni fiscali che consentono di detrarre fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto o la realizzazione di un box pertinenziale. Tuttavia, è fondamentale comprendere in quali casi queste agevolazioni spettano, poiché non tutte le operazioni sono ammesse. In particolare, acquistare un box auto da un privato comporta la perdita del beneficio fiscale.

Garage
Famiglia in garage – newsmondo.it

Le agevolazioni previste per il box auto

Secondo quanto stabilito dall’art. 16-bis del TUIR, è possibile accedere alla detrazione Irpef del 50% solo per le spese documentate di realizzazione di un box auto pertinenziale. Il bonus rientra nel cosiddetto Bonus Ristrutturazioni, prorogato fino al 31 dicembre 2025, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. È indispensabile che il box sia dichiarato come pertinenza diretta di un’abitazione e che l’acquisto o la costruzione sia effettuato da un’impresa costruttrice.

La normativa è chiara: le agevolazioni non spettano in caso di acquisto da un privato, poiché l’operazione non comporta alcuna nuova realizzazione. L’Agenzia delle Entrate, con interpello n. 6 del 19 settembre 2018, ha confermato che l’agevolazione è ammessa solo per interventi ex novo, ovvero per autorimesse o posti auto realizzati per la prima volta e non derivanti da cambio di destinazione d’uso o da compravendite tra privati. Anche in presenza di un atto notarile, se non sono esplicitati i costi di costruzione e non vi è documentazione dell’impresa, la detrazione non può essere riconosciuta.

Quando si può beneficiare del bonus fiscale

Per ottenere il bonus, è necessario che il box sia costruito o venduto da un’impresa, e che i costi sostenuti siano tracciabili tramite bonifico parlante con causale specifica. È inoltre obbligatorio che il box sia pertinenziale a un immobile a uso abitativo, e che questo vincolo sia formalizzato nell’atto di compravendita o nel preliminare registrato. Anche nel caso in cui il pagamento sia stato effettuato prima dell’atto, è fondamentale che il rapporto di pertinenza risulti già costituito e documentato.

Il bonus fiscale per il box auto è uno strumento utile ma soggetto a vincoli rigidi. Chi sceglie di acquistare da un privato, pur risparmiando sul prezzo, rinuncia automaticamente alla detrazione del 50%, che resta invece accessibile solo per box costruiti o venduti da imprese edili, con vincolo pertinenziale e documentazione conforme.

Leggi anche
“Congelata”: Santanchè e la truffa all’Inps, colpo di scena in udienza

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Ottobre 2025 11:47

“Congelata”: Santanchè e la truffa all’Inps, colpo di scena in udienza

nl pixel